0
Sistemi di assistenza alla guida al’esame

Ben preparati verso il futuro della mobilità

Dal 1° luglio 2025 le conoscenze sui sistemi di assistenza alla guida (SAG) saranno parte integrante dell’esame di guida teorico e pratico per automobili e motoveicoli.

Conoscere la tecnologia – incrementare la sicurezza

Nei moderni veicoli i sistemi di assistenza alla guida sono ormai indispensabili: offrono un supporto quotidiano, maggiore sicurezza e aiutano a evitare gli incidenti. Dal 1° luglio 2025 tali sistemi saranno materia dell’esame di guida sia teorico che pratico, affinché i neopatentati possano utilizzarli in sicurezza. Alla base di queste nuove disposizioni vi è una modifica dell'Ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli (OAC) approvata dal legislatore.

I nuovi contenuti sono stati concepiti in modo da integrarsi perfettamente nell’attuale formazione di guida. Le scuole guida e i maestri conducenti, informati per tempo, hanno provveduto ad adeguare i propri piani di studio.

Cosa cambia nello specifico?

Esame teorico: in aggiunta all’esame esistente sono state inserite nuove domande inerenti alle modalità di funzionamento e alle funzioni dei sistemi di assistenza alla guida e di automazione. La struttura e lo svolgimento dell’esame teorico non subiranno alcuna modifica.

Esame di guida pratico: i candidati sono tenuti a conoscere i sistemi di assistenza alla guida presenti nel veicolo d’esame, oltre che ad applicarli correttamente e a saperne valutare i limiti.

Le modifiche si riferiscono alle categorie B, BE, B1 (autoveicoli) e A, A1 (motoveicoli).

Un passo verso il futuro

Il presente adeguamento riflette la volontà svizzera di tenere opportunamente conto dello sviluppo tecnologico nella circolazione stradale. Secondo l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), i sistemi di assistenza alla guida, se usati correttamente, permettono di prevenire fino al 50% di tutti gli incidenti gravi – un contributo notevole alla sicurezza stradale.

Ben preparati all’esame

A supporto della preparazione all’esame, l’UPI ha lanciato il sito web Smartrider. Potete trovarvi:

  • Una panoramica dei principali sistemi di assistenza alla guida
  • Spiegazioni sulla loro modalità di funzionamento
  • Domande frequenti (FAQ)

Informazioni generali su come ottenere la licenza di condurre sono disponibili alla pagina www.licenzedicondurre.ch.