NOTIZIE IN SINTESI
Notizie sulla formazione alla guida, sulla sicurezza stradale, sulla mobilità e sulla professione di istruttore di guida in sintesi.
Quali norme di circolazione stradale cambieranno nel 2025?
Il Consiglio federale aggiorna le prescrizioni per le e-bike
Il Consiglio federale autorizza la guida automatizzata
I giovani di oggi hanno un diverso “appetito per le auto”
Il L-drive Mobilitiy-Forum sul Gurten di Berna si è concentrato sulla domanda di come il cambiamento di atteggiamento dei giovani nei confronti dell'automobile stia influenzando la formazione dei conducenti.
Il Consiglio federale vuole ridurre il rumore stradale evitabile
Il Consiglio federale ha adottato alcune modifiche normative volte a semplificare e rendere più incisivo il sanzionamento del rumore eccessivo dei veicoli. Sono state aggiornate le prescrizioni in materia di emissioni sonore dannose, per esempio aggiungendo all’elenco dei rumori vietati quello prodotto dall’impianto di scarico.
L-drive Svizzera chiede adeguamenti sostanziali per modernizzare le lezioni di educazione stradale (TSC)
Nell'ambito dell'attuale processo di consultazione, L-drive Svizzera accoglie con favore gli sforzi del Consiglio federale per modernizzare le lezioni di educazione stradale (TSC). Tuttavia, l'organizzazione mantello dei maestri conducenti svizzeri può accettare la proposta solo se il numero di lezioni della TSC viene aumentato in modo significativo. L'integrazione di nuovi argomenti come i sistemi di assistenza alla guida (DAS) richiede più tempo di insegnamento per garantire una formazione adeguata.
RoadCross chiede una maggiore azione politica contro le infrazioni per eccesso di velocità
Il numero di infrazioni per eccesso di velocità nel Cantone di Zurigo è aumentato drasticamente negli ultimi anni. La Fondazione RoadCross mette in guardia da un ulteriore allentamento della legge sulla circolazione stradale e chiede un maggiore sostegno da parte dei politici nella lotta contro le infrazioni per eccesso di velocità. L'attuale tendenza dimostra che per garantire la sicurezza stradale sono necessarie sanzioni più severe.
La licenza di condurre blu perde definitivamente la sua validità
La licenza di condurre blu cartacea perderà la sua validità il 31 ottobre 2024. Chi vuole continuare a guidare deve sostituire la vecchia licenza con una moderna licenza in formato carta di credito. La sostituzione è semplice e offre numerosi vantaggi.
Un impegno costante, non solo con la riapertura delle scuole
Dal 7 luglio: norme di sicurezza obbligatorie per tutte le nuove autovetture
Alcuni sistemi di assistenza alla guida sono già presenti su molte vetture nuove. A partire dal 7 luglio 2024, ulteriori norme di sicurezza diverranno obbligatorie per tutte le nuove autovetture messe in circolazione.
Trend negativo del numero degli incidenti
Ogni giorno, sulle strade svizzere dodici persone perdono la vita o riportano ferite gravi in un incidente stradale. La situazione è particolarmente critica per chi si sposta a piedi o in moto. Dal nuovo barometro della sicurezza dell’UPI emerge che nel 2023 il numero degli incidenti gravi è nuovamente aumentato, accentuando così l’evoluzione negativa degli ultimi anni.
Il Consiglio federale vuole integrarla nei corsi di teoria della circolazione
Nella seduta del 7 giugno 2024, il Governo ha avviato la procedura di consultazione in merito alla revisione di due ordinanze riguardanti la circolazione stradale, con cui intende da un lato modernizzare la formazione dei conducenti, inserendo nel corso teorico nozioni sui sistemi di guida assistita e automatizzata, e dall’altro riorganizzare la normativa sulla segnaletica stradale, disciplinando a livello di ordinanze le disposizioni in materia di cartelli autostradali bilingui. La consultazione durerà fino al 30 settembre 2024.
Il 4% guida un’auto sotto l’influenza dell’alcol
Sulle strade svizzere, quasi il 4% di tutte le automobiliste e di tutti gli automobilisti si mette alla guida sotto l’influenza dell’alcol. Lo 0,4% supera il limite legale dello 0,5 per mille. Questo è quanto emerge dalla prima rilevazione dell’UPI sulla guida in stato di ebbrezza. L’alcol è uno dei principali fattori di rischio per gli incidenti gravi. Pertanto, l’UPI raccomanda: chi guida, fa bene ad evitare l’alcol.
Licenza digitale per allievo conducente nel Cantone di Appenzello Esterno
Adesso il Cantone di Appenzello Esterno emette la licenza per allievo conducente anche in formato digitale. L’Ufficio federale di Giustizia (UFG) e l’Ufficio federale delle strade (USTRA), assieme all’Associazione dei servizi della circolazione (asa) e al servizio della circolazione del Cantone di Appenzello Esterno, avviano il progetto pilota in vista dell’introduzione del mezzo d’identificazione elettronico riconosciuto dallo Stato (Id-e).
Le scuole guida dipingono un quadro desolante della fase di apprendimento di un anno
Oltre il 60% dei maestri conducenti afferma che la fase di apprendimento di dodici mesi ha portato a un numero significativamente maggiore di cattive abitudini tra i conducenti principianti. Questo è uno dei risultati dell'indagine condotta da Swift Management AG (Nothelfer am Bahnhof e iTheorie) tra i maestri conducenti.
Campagna di affissioni UPI: Il contatto visivo? Diabolicamente efficace
Bloccata la revisione dell'ordinanza sui maestri conducenti
La prevista revisione dell'ordinanza sugli istruttori di guida non può essere attuata per il momento a causa del ricorso contro il nuovo regolamento d'esame.
L-drive Svizzera presenta proposte di misure per ottimizzare la formazione dei conducenti
L-drive Svizzera ha presentato all'Ufficio federale delle strade USTRA un rapporto di esperienze e proposte di misure per ottimizzare la formazione dei conducenti. Per la categoria B, queste riguardano in particolare la guida a 17 anni, la fase di apprendimento di un anno e i supervisori laici. Per le categorie di motocicli, L-drive Svizzera chiede, tra l'altro, un adeguamento della formazione pratica di base (PGS). La presentazione è correlata alla valutazione delle misure dell'Opera 3.
Il comitato elegge Philippe Kurth direttore generale
Il comitato di L-drive Svizzera ha eletto alla fine di febbraio Philippe Kurth (43 anni) direttore generale. Ha assunto l'incarico il 15 marzo. Oltre alla sua formazione commerciale di base, Philippe Kurth è in possesso delle patenti di maestro conducente di categoria B e A e lavora come istruttore di corsi OAut.
Statistiche sugli incidenti: esprime preoccupazione l'UPI
L'UPI è preoccupato per l'andamento negativo dei feriti gravi sulle strade svizzere lo scorso anno.
Il 16 marzo è dedicato ai maestri conducenti
La formazione professionale alla guida è il modo migliore per prevenire gli incidenti. Per questo motivo il 16 marzo è dedicato ai maestri conducenti di tutto il mondo come Giornata dei maestri conducenti (Driving Instructor Day). L-drive Svizzera, l'organizzazione mantello dei maestri conducenti svizzeri, utilizza questa piattaforma internazionale consolidata per dare il via alle attività di comunicazione di quest'anno con la campagna L-Pro.
Meno morti, più feriti gravi
Lo scorso anno sulle strade svizzere hanno perso la vita 236 persone e 4096 sono rimaste ferite gravemente. Rispetto all'anno precedente risulta una leggera diminuzione dei decessi, mentre è aumentato il numero dei feriti gravi. È quanto emerge dalle statistiche sugli incidenti del 2023 pubblicate dall'Ufficio federale delle strade (USTRA).
I sistemi di assistenza alla guida aumentano la sicurezza
Quasi tutti gli incidenti stradali sono imputabili a errori umani. Nelle auto moderne i sistemi di assistenza alla guida garantiscono una maggiore sicurezza. Nella sua nuova campagna di prevenzione, l’UPI illustra le qualità dei sistemi confrontandoli con le capacità degli animali e ricordando anche che i sistemi hanno dei limiti.
Patenti ritirate: dati in leggero aumento – Meno neopatentati
Le patenti revocate nel 2023 sono aumentate di poco meno dell’1 per cento rispetto all’anno precedente. Per contro, è proseguito il calo delle nuove patenti di guida dell'anno precedente. È quanto emerge dalle statistiche annuali dell’Ufficio federale delle strade (USTRA).
Circolazione stradale: cosa cambia il 1 marzo 2024
Il 1 marzo 2024 vedrà l'entrata in vigore di diversi aggiornamenti del diritto stradale.
Un sondaggio rappresentativo mostra: La popolazione vuole regole chiare a favore della sicurezza stradale
La popolazione svizzera è concorde: la sicurezza stradale è importante. Un sondaggio rappresentativo condotto dal gfs di Zurigo evidenzia che le misure definite in «Via sicura» sono considerate efficaci per prevenire i comportamenti scorretti degli utenti della strada e quindi gli incidenti. Una chiara maggioranza non solo è contraria alla liberalizzazione, ma è favorevole alle misure previste dal pacchetto legislativo non ancora entrato in vigore.
Consiglio federale: nuova segnaletica per mezzi pesanti
Per attuare l’iniziativa cantonale «Strade più sicure subito!» occorrono nuovi segnali per autocarri e autobus. Il Consiglio federale ha avviato la consultazione per poter adeguare l’ordinanza sulla segnaletica stradale e l’ordinanza sul controllo della circolazione stradale. La procedura durerà fino al 22 maggio 2024.
Formazione degli istruttori WAB da adattare
L'Ufficio federale delle strade USTRA sta modificando le istruzioni concernenti la formazione in due fasi.
La guida automatizzata richiede una formazione professionale
Nell'ottobre 2023, il Consiglio federale ha aperto la consultazione su due nuove ordinanze con cui intende regolamentare la guida automatizzata. L-drive Svizzera accoglie con favore l'impegno del Consiglio federale a creare una base giuridica in una fase iniziale. Tuttavia, L-drive Svizzera vede ancora un potenziale di ottimizzazione nell'attuale progetto di consultazione per quanto riguarda la formazione dei conducenti.
Ordinanza per gli autisti OLR 1: necessaria una formazione completa dei conducenti di furgoni per le consegne
Con la proposta di estensione del campo di applicazione dell'ordinanza per gli autisti OLR 1 e l'attuazione della mozione 20.4478 Dittli, il campo di applicazione dell'ordinanza per gli autisti sarà esteso al traffico transfrontaliero a partire dal 1° luglio 2026. L-drive Svizzera concorda in larga misura con le proposte del Consiglio federale, ma sarebbe molto favorevole a che i conducenti di furgoni ricevano una formazione più completa e un'ulteriore istruzione sulla OLR.
Ricorso al Tribunale amministrativo federale
L'organizzazione di formazione per maestri conducenti che ha presentato un'obiezione al nuovo regolamento d'esame per l'esame professionale federale di maestro/maestra conducente l'estate 2022 ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale. La SEFRI aveva precedentemente respinto il ricorso nella sua interezza.
Contro la discriminazione dei giovani conducenti di età compresa tra i 18 e i 20 anni
Dal 2021, i diciassettenni con licenza per allievo conducente possono guidare. Tuttavia, devono acquisire un anno di esperienza di guida prima di poter sostenere l'esame. Lo stesso vale per i giovani tra i 18 e i 20 anni. Il consigliere nazionale del PLR Andri Silberschmidt-Buhofer vuole ora cambiare questa situazione. Ha presentato una mozione in tal senso.
Circolazione stradale: cosa cambia nel 2024
Il 2024 vedrà l'entrata in vigore di diversi aggiornamenti del diritto stradale, fra i quali modifiche riguardanti l'immatricolazione di veicoli per piccoli importatori e importatori diretti, le visite mediche di idoneità e l'esame pratico di guida.
Deliberati dal Consiglio federale nuovi standard di sicurezza per i veicoli
Il conisglio federale ha approvato requisiti di sicurezza più stringenti per i veicoli. In linea con le norme europee, i nuovi mezzi dovranno possedere un registratore di dati incidente e nuovi sistemi di guida assistita. Introdotte anche migliorie ad alcuni elementi della carrozzeria, che aumentano la sicurezza di occupanti e pedoni. Le nuove prescrizioni entreranno in vigore il 1° aprile 2024.
La SEFRI respinge l'obiezione al regolamento d'esame per l'esame di professione
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha approvato il progetto di regolamento d'esame per l'esame professionale federale di maestro/maestra conducente nei settori auto, moto, camion e autobus, pubblicato sul Foglio federale nel giugno 2022. L'obiezione di un istituto di formazione per maestri conducenti è stata respinta. La decisione può essere impugnata presso il Tribunale amministrativo federale.
In autostrada in pochi clic grazie al contrassegno elettronico
A partire dal 1° dicembre 2023, è disponibile il contrassegno 2024. Quest’anno gli acquirenti possono decidere se beneficiare dei vantaggi del nuovo contrassegno elettronico o se comprare il tradizionale contrassegno adesivo.
TSC in quattro blocchi didattici prima dell’esame teorico di base
Anche Markus Dill, capo della registrazione dei conducenti presso il Dipartimento della circolazione stradale dell'Ufficio federale delle strade (USTRA), ha illustrato al Mobility-Forum di L-drive Svizzera come le autorità vogliono adattare la formazione di guida alla Generazione Z. Tra le altre cose, ha illustrato come dovrebbero continuare le lezioni di educazione stradale (TSC).
La generazione Z nel settore della mobilità
La Generazione Z, il gruppo di persone nate tra la fine degli anni '90 e gli anni 2000, sta già avendo un impatto significativo sul settore della mobilità. E questo impatto è destinato ad aumentare nei prossimi anni. Questo è uno dei risultati del Mobility-Forum di quest'anno organizzato da L-drive Svizzera.
Più tratti a velocità 30, più sicurezza per tutti
In Svizzera sulle strade urbane con limite di velocità a 50 km/h muoiono ogni anno 80 persone e 1900 rimangono gravemente ferite. L'introduzione della velocità 30 ovunque la sicurezza lo richieda consentirebbe di evitare almeno un terzo degli incidenti gravi all'interno delle località. L’UPI chiede un cambio di paradigma nella pianificazione del traffico.
Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale
Nel 2022 si è registrato un numero di incidenti stradali gravi che non si rilevava più da sette anni, mentre il numero dei morti è aumentato del 21%. L’ultimo rapporto Sinus offre una statistica completa dell’incidentalità stradale in Svizzera, presentata dalle esperte e dagli esperti dell’UPI.
Il Consiglio federale intende consentire la guida automatizzata
I veicoli a guida automatizzata possono incrementare la sicurezza stradale e migliorare la viabilità. Nella seduta del 18 ottobre 2023 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione su due nuove ordinanze in materia.
L-drive Svizzera contro gli esperti del traffico senza patente svizzera
In futuro, gli esperti del traffico che effettuano esami di veicoli e conducenti non dovranno più essere in possesso di una patente di guida specificamente svizzera. L-drive Svizzera respinge chiaramente questa proposta delle autorità federali.
Aumento della guida in stato di ebbrezza
Nel 2022, con 103’156 condanne, il numero di iscrizioni nel casellario giudiziale è aumentato del 3% rispetto all'anno precedente. L'aumento del 6% registrato per le condanne ai sensi della legge sulla circolazione stradale. È quanto emerge dalla statistica delle condanne penali realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Maestri conducenti per persone con bisogni speciali
DRIVESWISS introduce un corso di formazione per maestri conducenti incentrato sull'autonomia e la sicurezza delle persone con bisogni speciali.
Gli incidenti in moto restano un problema grave - gli obiettivi per il 2030 sono messi in discussione
Nei primi sei mesi del 2023 hanno perso la vita sulle strade svizzere 100 persone e 1818 sono rimaste gravemente ferite. Secondo gli obiettivi dell'USTRA, entro il 2030 non dovrebbero esserci più di 100 morti e 2.500 feriti gravi all'anno (!). E: per quanto riguarda gli incidenti in moto, la tendenza non cambia.
EcoDrive e Coop Mineraloel AG: insieme per promuovere una guida efficiente sul piano energetico
Ogni litro conta: la filosofia è attuale ancora oggi e conviene avere uno stile di guida più economico. Continua quindi la campagna EcoDrive con Coop Mineraloel AG per il terzo anno.
Nuova legge sulla protezione dei dati entra in vigore il 1° settembre 2023
Per meglio proteggere i dati dei propri abitanti, le imprese come i maestri conducenti in Svizzera devono adeguarsi a partire dal 1° settembre 2023 la nuova legge sulla protezione dei dati (nLPD).
Il Consiglio federale mette in vigore le prime misure
Il Consiglio federale ha fissato al 1° ottobre 2023 l’entrata in vigore del primo pacchetto di adeguamenti deliberati alla legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), riguardanti fra l’altro il sanzionamento dei reati di guida spericolata, la revoca della licenza di condurre in prova e agevolazioni per i soccorsi e le forze dell’ordine.
Mettiti al volante
I giovani neopatentati hanno un rischio di incidente significativamente più elevato perché mancano di esperienza. L’ UPI vuole contrastare questo con un'offensiva di comunicazione.
Quality1 - Il numero 1 per le garanzie sui veicoli
I soci di L-drive Svizzera possono ora stipulare garanzie per i veicoli delle scuole guida con cambio automatico con Quality1. A seconda dell'estensione della copertura scelta, potrete beneficiare della copertura dei costi di riparazione.
La Consigliera nazionale Nadja Umbricht-Pieren diventa Presidente del CSS
La Consigliera nazionale Nadja Umbricht-Pieren (UDC/BE) è stata eletta Presidente del CSS durante l'Assemblea generale. Entrerà in carica il 1° gennaio 2024. Inoltre, il Consiglio direttivo ha potuto informare i membri sui primi successi ottenuti nel corso del riorientamento strategico.
Il 1° agosto 2023 il Consiglio federale introduce il contrassegno elettronico
Per l’utilizzazione delle strade nazionali sarà possibile scegliere, in futuro, il formato del contrassegno. A partire dal 1° agosto 2023 oltre al classico contrassegno adesivo verrà introdotto un contrassegno elettronico (e-vignette), nel quadro di un sistema duale.
Più morti sulle strade: occorrono più sforzi
Lo scorso anno sulle strade svizzere 241 persone hanno perso la vita, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Anche il numero dei feriti gravi è salito, più precisamente del 2% per un totale di 4’002 casi. Stando al barometro della sicurezza 2023 dell’UPI, queste cifre attestano la necessità di intensificare gli sforzi a livello di prevenzione per migliorare la sicurezza, soprattutto nell’abitato.
OAut: Numerose novità dal 2024
Dal 1° gennaio 2024, lo svolgimento dell'esame OAut sarà riorganizzato.
Neustart mit Malaise um Kategorie A1
Im Rahmen der neu formierten nationalen Töff-Ausstellung «Moto Festival» in Bern fand auch die Premiere für die Fachgruppe Motorrad als Teil von L-drive Schweiz statt.
Driving Instructor Day: Der 16. März gehört den Fahrlehrer:innen
Von Grossbritannien aus wird seit Jahren am 16. März in Erinnerung an die erste Führerprüfung auch der internationale Driving Instructor Day ausgerufen. L-drive Schweiz nutzt mit der Kampagne L-Profis diese etablierte internationale Plattform dieses Jahr für vielfältige Kommunikations-Aktivitäten in der Schweiz.
Menschen mit Hörsehbehinderung unterstützen
Der Schweizerische Zentralverein für das Blindenwesen SZBLIND sucht Freiwillige, die Menschen mit Hörsehbehinderung unterstützen.
WAB-Zentren verzeichnen tiefere Auslastung
Nach den Fahrlehrer:innen haben auch die WAB-Zentren einen Rückgang zu beklagen. Die Erwartungen bleiben jedoch positiv.
E-Bike-Kurs: Fahrstunde für Profis
Der E-Bike-Boom führt zu mehr E-Bike-Unfällen. Deshalb bieten die BFU und Partner ein Lehrmittel für Leiter:innen von E-Bike-Fahrkursen an. Dieses wird in einem Zertifikatskurses geschult.
Wahl der Mitglieder der Fachgruppen/Kommissionen
Der Vorstand von L-drive Schweiz hat an seiner Sitzung vom 28. Februar 2023 zusätzliche Mitglieder der Fachgruppen und Kommissionen gewählt.
Neues Hochsicherheitsdesign für den Schweizer Führerausweis
Wer ab dem 15. April 2023 beim Strassenverkehrsamt seines Wohnsitzkantons einen Führerausweis bestellt, erhält einige Tage später den Führerausweis im Kreditkartenformat der neusten Generation per Post zugestellt. Die Daten auf dem neuen FAK bleiben unverändert. Hingegen entspricht das neue Design den höchsten internationalen und europäischen Standards für Ausweissicherheit.
Revision der Führerausweisvorschriften: Praktische Prüfung wird verlängert
Der Bundesrat hat ein zweites Umsetzungspaket zur Optimierung der Aus- und Weiterausbildung von Fahrzeuglenkenden beschlossen. Präzisiert werden unter anderem Regelungen bei verkehrsmedizinischen Kontrolluntersuchungen, bei praktischen Prüfungen sowie beim Entzug eines Führerausweises.