Maestri conducenti dell’esercito

Nuovi maestri conducenti dell’esercito qualificati

Alla presenza del brigadiere Silvano Barilli, comandante dell’Associazione Istruzione Logistica, cinque nuovi istruttori di guida dell’esercito hanno potuto ricevere i loro diplomi a Thun.

Il corso di formazione di 14 mesi per diventare istruttore di guida dell'esercito presso la Scuola professionale per istruttori di guida dell'esercito, che si conclude con l'acquisizione del certificato federale di istruttore di guida camion, è impegnativo e richiede un elevato livello di conoscenze specialistiche e perseveranza. Non a torto, come ha sottolineato il colonnello Sandro Bobbià, comandante del Centro di Competenza Addestramento Autisti dell'Esercito (Komp Zen FAA), nel suo intervento in occasione della cerimonia di diploma.

 

Colonnello Sandro Bobbià, comandante del Centro di Competenza Addestramento Autisti dell'Esercito (Komp Zen FAA)

«L'esercito svizzero dipende da autisti ben addestrati. Formarli professionalmente è un compito importante e contribuisce direttamente alla sicurezza.»

Cinque nuovi istruttori di guida dell'esercito rafforzano da aprile 2023 la Scuola di circolazione e di trasporto 47 nelle sedi di Drognens (FR), Wangen an der Aare (BE) e Frauenfeld (TG). Si tratta dell'aiutante maggiore Rico Schenk, dell'aiutante sottufficiale Nils Brügger, dell'aiutante sottufficiale Yves Habisreutinger, dell'insegnante specialista Daniel Schenk e dell'aiutante maggiore Andrea Buloncelli. Quest'ultimo ha completato il corso di formazione per istruttori di guida FSA 30 condotto dall'aiutante dello staff Patrick Schneider risultando il migliore del corso con una valutazione complessiva di 5,5.

Legenda immagine: I diplomati con successo della FSA 30 (da sinistra): Staff Adj Rico Schenk, Adj Uof Nils Brügger, Staff Adj Andrea Buloncelli, FL Daniel Schenk. (Manca l'agg. U di Yves Habisreutinger.)

Andere Spannende Beiträge

Imparare a utilizzare i sistemi di assistenza alla guida

I sistemi di assistenza alla guida stanno cambiando la guida – e la formazione alla guida. Ciò che conta non è solo il funzionamento della tecnologia, ma anche la responsabilità con cui viene utilizzata. I maestri conducenti svolgono un ruolo chiave: promuovono la consapevolezza invece della cieca fiducia nella tecnica.

Mehr erfahren
Accesso ai servizi swissdrive da giugno

I membri di L-drive Svizzera possono ora usufruire gratuitamente dei servizi di Swissdrive.

Mehr erfahren
Un nuovo quiz evidenzia i pericoli

La mancanza di pratica e di routine dopo la pausa invernale rende i primi chilometri in sella a una moto particolarmente delicato. Per questo motivo l’UPI ha sviluppato un nuovo quiz interattivo che aiuta a riconoscere i pericoli in anticipo e ad aumentare la sicurezza su due ruote.

Mehr erfahren