Revisione del profilo professionale: il nuovo regolamento d'esame
Il Tribunale amministrativo federale ha deciso a favore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). Nella sentenza B-341/2024 del 13 agosto 2025, il Tribunale ha respinto quasi tutte le critiche mosse da un fornitore di moduli in qualità di ricorrente. La sentenza è ora definitiva. Il nuovo regolamento d'esame per maestri conducenti può quindi essere sostanzialmente messo in vigore.
Solo il test aggiuntivo di competenza di guida è stato eliminato. Il motivo: manca una base giuridica esplicita per questo esame supplementare. Tutti gli altri punti, tra cui la composizione dell'ente responsabile, la garanzia della qualità e l'esperienza professionale come requisito per l'ammissione, sono stati pienamente confermati dal Tribunale.
È quindi chiaro che L-drive Svizzera agisce in conformità con le direttive della Confederazione e contribuisce in modo decisivo alla qualità della formazione dei maestri conducenti grazie alla sua competenza.
A seguito della decisione del Tribunale amministrativo federale del 13 agosto 2025, il regolamento d'esame entra ora in vigore.
Test per verificare la competenza di guida
Il comitato direttivo di L-drive Svizzera ha deciso che in futuro la competenza di guida sarà implicitamente integrata nel profilo di qualificazione. Pertanto, la pratica di guida non sarà più verificata sotto forma di test separato, ma sarà valutata come parte integrante delle competenze professionali, ad esempio nell'ambito di situazioni didattiche e di guida in cui sono fondamentali la capacità di osservazione, la percezione del traffico e l'azione andragogica.
Nell'ambito dei futuri esami dovranno essere create condizioni quadro chiare. Sarebbe possibile, ad esempio, che i maestri conducenti di motocicli dimostrassero singole esercitazioni o che i maestri conducenti di altre categorie integrassero nelle lezioni situazioni di manovra tipiche.
Questo approccio è adeguato al livello, efficiente e in linea con l'approccio orientato alle competenze della formazione professionale superiore, poiché integra le capacità di guida nel contesto professionale invece di valutarle in modo isolato.
Per la fase di transizione vale quanto segue: il test di competenza di guida per motocicli e autocarri sarà offerto per l'ultima volta nel 2026, al fine di consentire ai candidati che stanno ancora sostenendo l'esame secondo il regolamento precedente di completarlo. A partire dal 1° gennaio 2027, con l'entrata in vigore del nuovo regolamento d'esame, non sarà più obbligatorio sostenere il test di competenza di guida nella forma precedente.
Ordinanza sui maestri conducenti OMaeC
Parallelamente, vengono portati avanti con coerenza gli adeguamenti dell'ordinanza sui maestri conducenti OMaeC. Dopo che i progetti sono già stati trattati nell'ambito della procedura di consultazione, le modifiche dovrebbero essere attuate in modo tale che l'ordinanza sui maestri conducenti riveduta possa entrare in vigore al più tardi alla fine del 2026.
Prospettive
La CGQ inizierà ad attuare operativamente il nuovo regolamento d'esame nel 2026. Ciò comprende lo sviluppo e l'aggiornamento degli strumenti d'esame (compiti d'esame, strumenti d'esame, sistemi d'esame digitali) nonché misure per l'ulteriore formazione del personale d'esame.
A partire dal secondo trimestre del 2027 saranno svolti i primi esami professionali federali secondo il nuovo regolamento d'esame nelle specializzazioni motociclette, autocarri e autobus. La specializzazione automobili seguirà un anno dopo, nel corso del 2028.
Influenza sull'offerta dei moduli
Gli istituti che desiderano offrire moduli nell'ambito della formazione per il nuovo esame professionale federale di maestri conducenti hanno la possibilità di far riconoscere i loro concetti di attestazione delle competenze dalla CGQ.
A tal fine, la CGQ rivedrà le linee guida con il profilo di qualifica e l'identificazione dei moduli e le pubblicherà al più tardi nel secondo trimestre del 2026. Contemporaneamente sarà pubblicata anche la direttiva riveduta per il riconoscimento dei certificati di competenza.
I nuovi documenti di base e di accompagnamento consentono ai fornitori di moduli di adeguare i contenuti, la metodologia e la qualità dei loro concetti formativi alle nuove disposizioni del regolamento d'esame.
Le certificati di competenza attuali saranno ancora riconosciuti per gli indirizzi motoveicoli e autocarri (compresi autobus) se il modulo sarà completato entro la fine del 2026 e il relativo certificato sarà stato rilasciato entro tale data.
Per l'indirizzo auto, questa regola è valida fino alla fine del 2027.
Dopo la pubblicazione dei nuovi documenti, la CGQ informerà i fornitori di moduli sulla procedura di attuazione e riconoscimento dei concetti aggiornati.
Cambiamenti per i candidati
I candidati possono continuare a scegliere liberamente tra i moduli esistenti. I certificati dei moduli riconosciuti dalla CGQ sono elencati all'indirizzo www.cgq-maestri-conducenti.ch.
La regolamentazione transitoria garantisce la continuità nella preparazione al nuovo esame professionale federale. I certificati dei moduli completati e rilasciati entro la fine del 2026 per gli indirizzi motoveicoli e autocarri (compresi autobus) e quelli per gli indirizzi «Auto» entro la fine del 2027 continueranno ad essere riconosciuti come equivalenti.
La CGQ fornirà informazioni dettagliate sui termini e sulle condizioni per il riconoscimento di questi certificati nell'ambito della pubblicazione della nuova direttiva.
I candidati alla qualifica supplementare di maestri conducenti per motoveicoli e autocarri secondo il regolamento precedente che sosterranno gli esami nel 2026 dovranno, come finora, superare il test di verifica delle competenze di guida.
Per l'ammissione agli esami professionali federali negli indirizzi motoveicoli, autocarri e autobus secondo il nuovo regolamento d'esame, questo test di competenza di guida non sarà più necessario.
Le persone che desiderano accedere direttamente alle nuove specializzazioni motoveicoli, autocarri e autobus possono iniziare la loro formazione non appena i moduli corrispondenti saranno offerti dai fornitori di moduli riconosciuti.
I candidati che non superano gli esami secondo il regolamento d'esame precedente hanno la possibilità di ripetere l'esame secondo le norme precedenti per un anno.
Modifiche nei ruoli degli esperti e del personale d'esame
La revisione del regolamento d'esame e le relative modifiche hanno un impatto diretto sul personale d'esame e sugli esperti dell'esame professionale federale.
Con l'abolizione dell'esame di competenza di guida, a partire dal 2027 non saranno più necessari gli interventi dei relativi esperti.
Nel corso della revisione delle direttive e dei documenti d'esame saranno adeguati anche gli strumenti degli esami finali. La CGQ accompagnerà l'introduzione dei nuovi strumenti di valutazione con offerte formative mirate.
Per far fronte ai cambiamenti di personale, nell'ambito dell'attuazione del nuovo regolamento d'esame, a partire dal 2027 recluterà nuovamente esperti d'esame e li preparerà accuratamente ai loro compiti. Durante l'intero processo di transizione, la CGQ supporterà il personale d'esame e garantirà una pratica di valutazione uniforme e di qualità garantita.
Certificato professionale per i diplomati degli esami precedenti Maestri conducenti di motocicli e autocarri
I titolari di un certificato di qualifica supplementare come maestro conducente per motoveicoli o autocarri e di un'autorizzazione valida come maestro conducente hanno la possibilità, per cinque anni dall'entrata in vigore del nuovo regolamento d'esame, di richiedere il relativo attestato professionale federale, purché siano soddisfatti i requisiti di legge.
Questa possibilità sarà disponibile non appena saranno stati effettuati i primi esami secondo il nuovo regolamento. La CGQ fornirà informazioni sulla procedura esatta e sulle condizioni corrispondenti nel corso del 2026.
Le FAQ - Domande frequenti sul nuovo regolamento d'esame
Avete domande? Qui trovate una serie di risposte alle domande frequenti (FAQ) relative al nuovo regolamento d'esame.