Cosa cambia con la licenza digitale per allievo conducente ?
Entro la fine del 2025, la licenza digitale per allievo conducente (e-LAC) sarà disponibile in tutti i Cantoni. La soluzione digitale semplifica i processi per gli allievi conducenti, le autorità e le scuole guida.
La licenza digitale per allievo conducente (e-LAC) fa parte delle soluzioni amministrative digitali nel settore della circolazione stradale. Dopo il successo della fase pilota nel Cantone di Appenzello Esterno a partire da maggio 2024, l'e-LAC sarà introdotta in tutta la Svizzera alla fine del 2025. Già da settembre è possibile richiedere l'e-LAC anche nei Cantoni di Neuchâtel (NE), Berna (BE), Vallese (VS) - ed anche in Ticino (TI).
Cosa cambia per gli allievi conducenti?
Con l'e-LAC, la licenza per allievo conducente diventa completamente digitale. In futuro, gli allievi conducenti la riceveranno direttamente sul proprio smartphone, subito dopo aver superato l'esame teorico o dopo averne fatto richiesta.
L'e-LAC può essere salvato in portafogli digitali e mostrato elettronicamente durante i controlli stradali o gli esami: dal punto di vista giuridico, ha lo stesso valore della precedente patente in formato carta di credito.
Per gli allievi conducenti questo significa:
- Nessuna attesa per la spedizione postale
- Nessuna perdita della patente
- Piena integrazione nelle app digitali delle autoscuole o di apprendimento
- Maggiore flessibilità e praticità nell'uso quotidiano
Cosa cambia per i maestri conducenti?
Anche per i maestri conducenti l'e-LAC offre numerosi vantaggi nell'insegnamento quotidiano:
- Visibilità digitale dello stato di apprendimento: in futuro sarà possibile verificare direttamente in formato digitale se un allievo possiede una patente valida.
- Integrazione nel software delle scuole guida: in futuro, l'e-LAC sarà compatibile anche con i sistemi di pianificazione e le app esistenti.
- Meno carta, più efficienza: diminuisce il lavoro necessario per la documentazione manuale o le richieste alle autorità.
- Chiarezza nella registrazione agli esami: poiché tutti i dati sono registrati centralmente, ci sono meno malintesi nelle ammissioni agli esami.
Semplificazione per le autorità e controllo
Per gli uffici della circolazione stradale e le autorità di polizia, l'e-LAC significa:
- Processi uniformi in tutti i cantoni
- Trasmissione automatizzata dei dati
- Controllo digitale tramite scansione QR
- Meno documenti fisici in circolazione
Protezione dei dati e implementazione tecnica
L'e-LAC viene fornito tramite un'infrastruttura sicura. I dati sono archiviati in modo decentralizzato nei rispettivi sistemi cantonali specializzati. Solo gli organismi autorizzati (polizia, autorità di controllo, uffici della circolazione) hanno accesso. La base tecnica è conforme alle specifiche della strategia E-ID della Confederazione.
L'e-LAC è un passo concreto verso la digitalizzazione della formazione alla guida e della gestione del traffico. Per i maestri conducenti ciò significa familiarizzarsi con i nuovi strumenti, utilizzare le interfacce e accompagnare il processo di apprendimento dei propri allievi anche in forma digitale.
Con il rollout previsto entro la fine del 2025, tutte le scuole guida dovrebbero essere pronte a integrare l'e-LAC nella loro routine quotidiana, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.
Andere Spannende Beiträge
Cosa cambia con la licenza digitale per allievo conducente ?
Entro la fine del 2025, la licenza digitale per allievo conducente (e-LAC) sarà disponibile in tutti i Cantoni. La soluzione digitale semplifica i processi per gli allievi conducenti, le autorità e le scuole guida.
Accolta con favore la fusione delle organizzazioni
L-drive Svizzera e Swissdrive stanno valutando una fusione. A Olten le organizzazioni hanno informato i propri membri in merito alle opportunità, ai rischi e alle questioni aperte.
Il TCS lancia una campagna sul percorso casa-scuola nel 2025
A partire da giugno 2025, il TCS lancerà la campagna «Guarda | Frena | Fermati» dedicata al percorso casa-scuola. Con FVS si sensibilizzano gli automobilisti sulla sicurezza dei percorsi casa-scuola.